Il Ruolo delle Obbligazioni di Qualità nei Portafogli d’Investimento: Un Paracadute Nelle Fasi di Crisi

Quando si costruisce un portafoglio d’investimento, l’azionario è spesso considerato il motore principale del rendimento a lungo termine.

Tuttavia, la volatilità del mercato azionario può rappresentare una sfida importante, soprattutto per quegli investitori che non sono in grado di tollerare oscillazioni estreme nei valori del loro portafoglio.

L’azionario è intrinsecamente volatile, soggetto a variazioni significative di prezzo.

Questo significa che i mercati azionari possono attraversare fasi di crescita esplosiva, ma anche periodi di forti ribassi.

Durante le fasi di recessione economica, per esempio, è comune assistere a crolli dei mercati azionari fino al 30-40%.

Ed è proprio in questi contesti che le obbligazioni governative di qualità, in particolare quelle a lunga scadenza, giocano un ruolo cruciale.

Questi strumenti finanziari possono aiutare a bilanciare i rischi associati all’azionario, offrendo stabilità e protezione al portafoglio.

Obbligazioni e Fasi di Crisi Economica: Il Caso del 2008


Un esempio emblematico di come le obbligazioni governative possano essere una risorsa in tempi di crisi è rappresentato dalla crisi finanziaria del 2008.

Durante quel periodo, l’indice S&P 500, uno dei più rappresentativi del mercato azionario globale, crollò di circa il 37% tra il 2007 e il 2008.

Mentre le azioni affondavano, le obbligazioni governative di lungo termine hanno mostrato una dinamica opposta. I Treasury a 10 anni, per esempio, videro i loro rendimenti scendere dal 4% al 2,5%, con un conseguente aumento del valore dei titoli obbligazionari.

Questo fenomeno portò a rendimenti positivi per le obbligazioni, che in quel periodo generarono profitti tra il 15% e il 20%.

Il Motivo di Questo Movimento Inverso


La ragione per cui le obbligazioni tendono a salire durante le fasi di recessione risiede principalmente nelle politiche delle banche centrali.

In periodi di crisi economica, le banche centrali, per stimolare la crescita economica, riducono i tassi di interesse. Quando i tassi di interesse scendono, i titoli obbligazionari già emessi con tassi più alti diventano più appetibili, poiché offrono rendimenti superiori rispetto ai nuovi titoli emessi con tassi più bassi.

Di conseguenza, il prezzo delle obbligazioni esistenti aumenta.

Questa relazione inversa tra tassi di interesse e valore delle obbligazioni rappresenta un meccanismo di difesa naturale per gli investitori durante le fasi di recessione, quando le azioni tendono a soffrire maggiormente.

L’Importanza della Diversificazione: Azioni e Obbligazioni


Includere obbligazioni governative di qualità in un portafoglio di investimenti, quindi, non è solo una scelta strategica, ma anche una forma di protezione contro le fluttuazioni estreme dei mercati azionari.

La combinazione di azioni e obbligazioni permette di bilanciare il rischio e il rendimento complessivo del portafoglio.

Nei periodi in cui i mercati azionari attraversano fasi di forte ribasso, le obbligazioni possono fornire un’ancora di stabilità, mitigando le perdite e mantenendo il portafoglio in equilibrio.

In sintesi, le obbligazioni governative, soprattutto quelle a lunga scadenza, non solo offrono rendimenti stabili e prevedibili, ma fungono anche da ammortizzatori in tempi di crisi economica.

Il loro inserimento in un portafoglio diversificato è essenziale per garantire una gestione efficace del rischio, offrendo protezione nei momenti in cui il mercato azionario mostra la sua natura più volatile.

Richiedi l’analisi del tuo portafoglio finanziario

Scrivici a info@fouryourfuture.com o contattaci al 3392976760

Programma un appuntamento con noi

Richiedi un appuntamento per conoscere il team FourYourFuture e scoprire la consulenza finanziaria indipendente.

Condividi l'articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin

Programma un appuntamento con noi

Richiedi un appuntamento per conoscere il team FourYourFuture e scoprire la consulenza finanziaria indipendente.